domenica 11 marzo 2007

SICUREZZA E CONTROLLO DELL’AUTOMOBILE

“Rinnovare il patto educativo tra adulti e ragazzi, tra famiglia, scuola e società”. Questa la soluzione secondo Maurizio Salvi, presidente dell’Associazione genitori, del problema della perdita di valori da parte dei giovani, del loro disorientamento, che si manifesta nelle forme parossistiche nelle stragi del sabato sera.

E poi ci sono, prosegue Salvi, le gravi responsabilità della comunicazione: “è chiaro che i valori che trasmettono certi programmi mirati solo sul facile edonismo concorre alla perdita di ogni riferimento, del rispetto del limite, fondamentale per divenire adulti, maturi”

Il ministro Alessandro Bianchi di fronte alle stragi del sabato sera propone il superamento della patente a punti, per un ulteriore giro di vite, demonizzando la velocità.

Quale sarà la strada giusta per evitare le centinaia di morti sulle nostre strade?

Sia il ministri Bianchi che il presidente Salvi hanno ragione, da una parte l’intensificazione dei controlli e il penalizzare duramente chi sbaglia mentre dall’altra un giusto contributo sociale ed educativo da parte dei genitori e della società in generale…. ma, secondo voi, basterà tutto questo! Quanto tempo ci vuole per rieducare i nostri figli e la società? Quante altre vite si spegneranno ancora prima di realizzare tutto questo? Quanti agenti bisognerà mobilitare per tenere sotto controllo tutti gli incroci, le strade principali, le autostrade?

Anche sul blog di Beppe Grillo è apparso un articolo relativo alle stragi del sabato sera e alla conseguente costruzione di questi bolidi che riescono anche a raggiungere la velocità impressionante di 275 km/h mentre la velocità massima consentita sulle nostre strade raggiunge i 110-120 km/h…

http://www.beppegrillo.it/2007/02/istigazione_al_suicidio.html

però, purtroppo esiste sempre l’inconveniente che tale velocità potrebbe essere raggiunta anche in un centro abitato, magari all’ 01:00 del mattino……

come impedire tutto questo?

Secondo me manca un terzo tassello, fondamentale per impedire in buona percentuale numerosi incidenti sulle strade; una sinergia fra due grandi industrie: quella delle centraline elettroniche per automobili e quella dei navigatori satellitari.

LA CENTRALINA ELETTRONICA

Le centraline sono dei pezzi elettronici che controllano le condizioni di esercizio del motore e modificano il funzionamento delle parti interessate, esse sono al di sopra di tute le parti che danno vita al motore, dall'iniezione del carburante nei cilindri fino alla corretta fase della scintilla nella camera di scoppio, ai sistemi antislittamento in frenata ed ai sistemi di controllo della trazione. Le centraline di accensione ed iniezione di oggi le quali vengono montate sulle auto di serie, sono progettate per portare il motore alla regolazione ottimale al cambiare delle condizioni esterne sia atmosferiche che di carico sulla vettura. Una centralina per funzionare bene ha bisogno di precisi segnali che le vengono mandati da alcuni dispositivi detti sensori, i quali sono montati in punti ben precisi del motore, essi sono:
1)Sensore di temperatura e di volume dell' aria immessa nei cilindri.
2)Temperatura del motore.
3)Numero di giri.
4)Sensore di battito.
5)Sensore di posizione della valvola a farfalla.
6)Sensore di quantita' di ossigeno nei gas di scarico.


La rilevazione e la modifica di questi dati avviene in tempo reale durante il funzionamento del motore i segnali che la centralina manda alle parti di comando sono:
1)Tempo di apertura dell'iniettore del carburante.
2)Correzione della fase dell'accensione.
3)Regolazione del minimo.

Costo euro 500-1100

I vantaggi di questo sistema sono:
1)Risparmio di carburante.
2)Aumento di potenza in determinate condizioni.
3)Maggiore coppia quindi maggiore accelerazione.
4)Gas di scarico meno inquinanti.
5)Migliore avviamento a freddo.
6)Minimo che rimane costante in tutte le condizioni.

IL NAVIGATORE SATELLITARE

E' un sistema di navigazione per auto completo semplice e "intelligente", con software, mappe, ricevitore GPS e kit di montaggio per auto E' immediatamente utilizzabile. Basta estrarlo dalla confezione, accenderlo e partire. Facile da usare: il touchscreen LCD estremamente ampio da 4” offre un design elegante e una navigazione facile da usare, accessibile con un semplice tocco. Mappe di tutta l'Europa, degli USA e del Canada su disco rigido: navigazione dal punto di partenza al punto di arrivo attraverso l'Europa, gli USA e il Canada. Istruzioni vocali chiare, comprendenti i nomi delle vie e dei luoghi: parla 36 lingue diverse in più di 50 voci diverse e può persino annunciare i nomi delle strade e dei luoghi. Chiamate in vivavoce: si trasforma in un kit per auto vivavoce tramite la tecnologia Bluetooth, per poter effettuare e ricevere chiamate mentre guidate, semplicemente toccando lo schermo. Extra intelligenti: lettore Mp3 incorporato; 20 GB (12 GB liberi) di spazio su disco rigido, sufficienti per migliaia di canzoni e immagini.

Bollettini meteorologici in tempo reale: una panoramica in tempo reale del tempo atmosferico prima di partire, compresi 5 giorni di previsioni per il luogo di destinazione. Autovelox: riceverete avvisi quando vi avvicinate ad autovelox, fissi o mobili. (costo euro 770)

****

L’idea è questa e si intuisce dalla sola descrizione sopra riportata dei due prodotti super tecnologici: un connubio fra centralina elettronica e navigatore satellitare… che cosa ne pensate? Forse varrebbe la pena spendere all’atto dell’acquisto della propria automobile anche 2000 euro in più, magari ammortizzati da un incentivo statale per la sicurezza, utile per salvare migliaia di vite?!

Se la centralina regola l’afflusso di carburante ed il navigatore mi offre la posizione precisa di un veicolo con un margine di errore di soli 5m allora è possibile sapere se un mezzo, in un preciso momento, percorre un’autostrada, un centro urbano oppure una strada extraurbana… è il navigatore stesso che trasmette la posizione del mezzo alla centralina (centro urbano, autostrada,…) che mediante impulso regola il suo limitatore di velocità (montato per legge su tutti i veicoli) alla massima consentita su quella strada 50-90-110 km/h , ma non solo, se ci fossero anche condizioni atmosferiche avverse in quel preciso tratto di strada (pioggia, neve, ghiaccio, nebbia), attraverso un segnale via satellite comunicato dalle centrali operative, si riuscirebbe a correggere il limite di velocità prefissato, per esempio dai 110km/h ai 40km/h in caso di nebbia!!!

Non servirebbero tanti posti di blocco sulle strade, costosi autovelox…. Magari si utilizzerebbero di più i mezzi pubblici, il trasporto delle merci su rotaia…. Città più pulite, vita meno stressante, più tranquilla…

Ma specialmente meno morti sulle strade!!!

Nessun commento: